
Evitare la Disidratazione: Bevande Isotoniche
Share
Nel corso della giornata, una regolare assunzione di liquidi (soprattutto acqua comune) accompagnata da 5 piccole porzioni di verdura di stagione dovrebbero essere sufficienti a prevenire tutte le catastrofiche conseguenze della disidratazione, anche allo stadio iniziale. Bisogna altresì sottolineare che un soggetto praticante un’intensa attività fisica avrà una maggior necessità di reintegrare sia i liquidi perduti durante la sudorazione, ma ancor più tutti i sali minerali rilasciati. A quel punto, la semplice acqua di rubinetto non sarà sufficiente. Prima, durante e dopo un allenamento intensivo, lo sportivo deve sorseggiare delle bevande specifiche formulate appositamente per la reintegrazione di liquidi, di sali e di energia.
Una bibita reidratante deve avere quindi alcune proprietà fondamentali nella sua formulazione, ma deve essere anche piacevole a livello di gusto (altrimenti anche lo sportivo più salutista farebbe fatica a berla di continuo) e ad una temperatura leggermente refrigerata. Mai bere bevande ghiacciate prelevate direttamente dal frigorifero! L’organismo dovrebbe impegnarsi per riscaldare e portarle a temperatura ambiente, prima di poterle utilizzare per scopi più coerenti con lo sforzo fisico. Herbalife ha sempre un occhio di riguardo per la prevenzione della disidratazione e della perdita eccessiva di Sali minerali. Nei laboratori Herbalife è stata creata una formulazione eccellente, H³O Pro™, una bevanda elettrolitica (quindi ricca di sali) e con sufficienti carboidrati per donare energia e vigore allo sportivo, prima e durante l’allenamento o la competizione. L’osmolarità di H³O Pro™ corrisponde a 280-300 mOsm per chilogrammo che, come sopracitato, è davvero l’ideale durante lo sforzo fisico, perché simile al plasma. Questa bibita energetica mantiene costanti i livelli di liquidi, sali e carboidrati all’interno dell’organismo. Apporta solamente 137 kcal a bustina ed è arricchita con vitamine E e C, perfette per prevenire lo stress ossidativo.
La classificazione delle bevande energetiche
In commercio, sugli scaffali dei supermercati, oppure negli store specifici, troviamo oramai una quantità incredibile di bevande per sportivi che mirano a prevenire la disidratazione. Ma forse non tutti sanno che si possono classificare in tre gruppi ben distinti (normalmente scritti sull’etichetta):- Bevande IPOTONICHE – donano una rapida reidratazione, ma a causa di un basso contenuto di carboidrati, non hanno una buona carica energetica
- Bevande ISOTONICHE – donano una rapida reidratazione, e anche una buona dose di energia
- Bevande IPERTONICHE – donano molta energia grazie ai carboidrati, ma causano una forte disidratazione